Location-based services
Thinkin fornisce location-based services basati sul dato di localizzazione in tempo reale per rendere lo spazio indoor interattivo e reattivo.
Monitorando la posizione e la movimentazione di oggetti e persone, Thinkin crea uno spaccato in tempo reale di ciò che avviene all’interno dello spazio fisico.
Non solo, grazie ad un insieme di regole (business rules o triggers) è possibile far scattare eventi determinati e predefiniti, come notifiche e allarmi.

Riduce la complessità operativa grazie a notifiche automatiche e processi ottimizzati basati sui dati di localizzazione.

Adattabile a diversi settori e scenari, dai magazzini ai grandi stabilimenti produttivi, garantendo una configurazione su misura.

I LBS si integrano perfettamente con sistemi aziendali come ERP, MES e WMS, centralizzando la gestione delle operazioni.
Come funziona?
- Raccolta dei dati di posizione I dati di localizzazione vengono acquisiti da tag BLE, UWB o dispositivi GPS installati su asset, persone o veicoli.
- Analisi e contestualizzazione
I dati raccolti vengono elaborati in tempo reale dalla piattaforma ThinkIN, che associa la posizione agli eventi operativi (es. movimentazione di beni, ingresso in aree critiche, completamento di attività). - Erogazione dei servizi
Sulla base dei dati elaborati, Thinkin offre funzionalità avanzate come notifiche automatiche, routing ottimizzato, accessi controllati e report personalizzati.
Esattamente come il GPS ha cambiato il nostro modo di vivere gli spazi all’aperto, i location-based services indoor renderanno possibile l’attivazione di nuovi servizi fruibili tramite dispositivi mobile. Navigazione indoor e ricerca di prodotti e luoghi, nuove opportunità negli scenari di gioco o gamification, ma anche possibilità di ricevere assistenza lì dove ci troviamo. Questi sono alcuni esempi di come la geo-localizzazione potrà alimentare nuovi servizi su dispositivi mobili, registrando indubbiamente importanti ricadute in termini di innovazione ed efficienza.
ThinkIN® facilita l’integrazione del dato di posizionamento indoor attraverso un ricco set di APIs e servizi dedicati, con l’obiettivo di trasformare il dato di posizionamento indoor in una service commodity. Le terze parti, quali solution provider o system integrator, in modo semplice e rapido possono introdurre contesto a scenari applicativi esistenti, a partire dalla posizione degli oggetti e delle persone.
I dispositivi ThinkIN® permettono non solo di tracciare la posizione di un determinato oggetto, ma anche di raccogliere dati ambientali quali, ad esempio, temperatura, pressione, o rilevare eventi specifici come apertura o presenze in una determinata zona. Collegando l’Internet of Things (IoT) alla geolocalizzazione indoor è possibile monitorare con un ulteriore livello di dettaglio ambienti di produzione, uffici e negozi migliorando il controllo della qualità di processi e prevenendo situazioni di rischio o anomale.
Casi d’uso dei Location-Based Services
- Navigazione indoor
Guida il personale all’interno di ambienti complessi, come magazzini o stabilimenti produttivi, fornendo indicazioni precise sulla posizione di beni, strumenti o aree di interesse. - Accesso controllato
Garantisce la sicurezza monitorando e limitando l’accesso a zone sensibili o ad alto rischio, attivando notifiche per accessi non autorizzati. - Supporto alle operazioni
Automatizza attività come il picking e il riordino, inviando istruzioni in tempo reale agli operatori e riducendo gli errori manuali. - Notifiche basate sulla posizione
Invia avvisi contestualizzati (es. "rifornire un’area specifica", "concludere un’attività") in base alla posizione e all’attività corrente degli operatori o dei beni.
Con Location-Based Services, le aziende possono ottimizzare i processi, migliorare l’efficienza e garantire la sicurezza, utilizzando soluzioni basate sui dati di localizzazione in tempo reale.