1. Home /
  2. Tecnologie /
  3. Real Time Location Systems

Real Time Location Systems

La conoscenza di dove assets si trovano all'interno di uno spazio fisico, è un dato fondamentale per la digitalizzazione dei processi che avvengono in questi spazi. Tecnologie RTLS permettono di ottenere questa informazione, con con caratteristiche variabili a seconda della tecnologia scelta.

 

Thinkin, con oltre 65.000 asset tracciati e 15+ anni di esperienza sul campo in progetti RTLS di varia natura, è il partner ideale per supportare le aziende nell'adozione di sistemi RTLS all'avanguardia, tramite i quali dare visibilità ed ottimizzare i propri processi interni e introdurre automazione avanzata.

 

Precisione su misura

Negli anni abbiamo integrato diverse di tecnologie RTLS, con una precisione di localizzazione variabile, a seconda dello scenario, da pochi centimetri, a diversi metri: non esiste una tecnologia giusta o sbagliata, ma solo più o meno adeguata agli obiettivi del progetto. 

Scalabilità

La scalabilità va progettata dall'inizio: in Thinkin siamo in grado di immaginare lo sviluppo di un progetto nel tempo e prevedere la migliore per soluzione per supportare la crescita. 

Integrazione semplice

Connessione fluida con ERP, MES e WMS

Come funziona un sistema di Real Time Locating System?

I Real-Time Locating System (RTLS) sono tecnologie che consentono di localizzare in tempo reale assets all'interno di un'area monitorata, sia in spazi interni che esterni.  I sistemi RTLS si compongono tipicamente di:

  • TAG: questo è un dispositivo elettronico alimentato sia batteria che in continua, da applicare all'asset da localizzare. I TAG trasmettono un segnale in radiofrequenza che viene processato da alcune antenne nel raggio di comunicazione del TAG. 
  • Antenne: l'area da monitorare sarà attrezzata con delle antenne, che possono essere cablate o alimentate batteria a seconda della tecnologia scelta. Le antenne ricevono il segnale dai TAG, lo elaborano localmente e lo trasmettono ad un software di localizzazione. 
  • Software di localizzazione: un software dedicato calcola la posizione del TAG a partire dai segnali ricevuti dalle antenne. A seconda della tecnologia e dell'algoritmo, la precisione può variare da 5 metri sino a pochi centimetri e l'aggiornamento della posizione avvenire dopo qualche minuto o pochi millisecondi. 

Come scegliere la tecnologia RTLS più adatta

La scelta corretta di una tecnologia RTLS è cruciale e rappresenta un passo fondamentale di un qualunque progetto RTLS. Non esiste una tecnologia di localizzazione più o meno performante, ma semplicemente ciascuna tecnologia è appropriata per un determinato scenario applicativo o industriale. 

Ecco perché identificare la tecnologia di localizzazione più corretta, comporta un'attenta valutazione del caso d’uso che si andrà ad implementare, considerando l'ambiente in cui il sistema RTLS verrà installato e i molteplici requisiti funzionali e non.

 

Sul mercato sono disponibili diverse tecnologie impiegate nella localizzazione indoor, che, pur condividendo alcuni elementi comuni, si differenziano in vari aspetti. Pertanto, esistono dei criteri specifici che consentono di valutare le tecnologie RTLS e di agevolare la scelta finale. 

 

Ecco alcuni dei criteri di valutazione più utilizzati: 

  • Precisione: Varie tecnologie RTLS offrono precisioni che vanno da pochi centimetri a 5 metri. Per progetti critici, tecnologie come UWB possono garantire una precisione fino a 10 cm.
  • Numero di asset tracciati: Dalla gestione di pochi veicoli in un magazzino al monitoraggio di migliaia di carrelli in un supermercato, ThinkIN offre soluzioni scalabili.
  • Ambiente operativo: Condizioni ambientali e layout influiscono sulla scelta della tecnologia. Noi aiutiamo a configurare soluzioni ottimali anche in ambienti complessi.
  • Costi: Non si tratta solo di investimento iniziale, ma anche di gestione a lungo termine. La nostra esperienza garantisce un ROI ottimale.
    Per un approfondimento, leggi il nostro blog: RTLS - Guida alla scelta della tecnologia.

Affidarsi a professionisti qualificati è fondamentale per garantire l'affidabilità del software basato sui sistemi RTLS. Un dimensionamento errato del sistema RTLS, una calibrazione delle antenne non corretta o una configurazione inadeguata del server edge possono compromettere il corretto funzionamento del sistema, causando informazioni di processo inaccurate e non affidabili.

I sistemi RTLS si basano su diverse tecnologie di localizzazione, tra cui Wi-Fi, Bluetooth Low Energy (BLE), Ultra-Wideband (UWB) e infrarossi. Ogni tecnologia ha caratteristiche specifiche, come precisione, infrastruttura necessaria e costo, che ne determinano l’idoneità per determinati scenari. Thinkin ti aiuta a capire e scegliere la tecnologia più adatta. 

Precisione:

  • Fino a 5 metri

Latenza:

  • 1-5 minuti

Infrastruttura:

  • Ancore alimentate a batteria
  • Gateway connessi a Internet
  • Motore di localizzazione basato su cloud

Principali benefici:

  • Nessun cablaggio
  • Bassi costi di manutenzione
  • Basso costo di proprietà
  • Scalabilità nello spazio

Applicazioni in target:

  • Gestione piazzale
  • Tracciamento di beni

Precisione:

  • 0,5-1 metro

Latenza:

  • Inferiore a 1 secondo

Infrastruttura:

  • Ancore cablate (PoE)
  • TAG alimentati a batteria
  • Motore di localizzazione su edge (in locale)

Principali benefici:

  • Elevata precisione
  • Robustezza
  • Lunga durata dei TAG
  • Scalabilità nello spazio

Applicazioni in target:

  • Tracciamento di beni
  • Monitoraggio e controllo del lavoro in corso (WIP)
  • Sicurezza

Precisione:

  • 0,5 metri

Latenza:

  • Inferiore a 1 secondo

Infrastruttura:

  • Ancore cablate (PoE)
  • TAG alimentati a batteria
  • Motore di localizzazione basato su cloud

Principali benefici:

  • Alta precisione
  • Robustezza
  • Posizionamento affidabile

Applicazioni in target:

  • Asset tracking
  • WIP monitoring and control
  • Safety

Tracciamento diretto VS indiretto

Il tracciamento diretto prevede l’installazione di un tag direttamente sull’asset da monitorare. Questo consente di rilevare e visualizzare la posizione esatta dell’asset in tempo reale attraverso la piattaforma ThinkIN, utilizzabile da un semplice browser. È ideale per garantire visibilità continua e immediata sugli asset critici, riducendo il rischio di perdite o inefficienze.
Vantaggi:

  • Ogni asset ha un tag dedicato, offrendo precisione e affidabilità nel tracciamento.
  • La posizione è sempre disponibile in tempo reale sulla piattaforma.

 

Il tracciamento indiretto utilizza la posizione di un dispositivo già monitorato (es. muletti o dispositivi mobili) per associare indirettamente la posizione degli asset movimentati o gestiti.

  • Tramite muletto: Un sistema RTLS rileva la posizione del muletto e la associa agli asset movimentati, permettendo di monitorare indirettamente tutti i beni in magazzino o in produzione.
  • Tramite dispositivo mobile: La posizione del dispositivo utilizzato per operazioni come picking o putaway è geo-localizzata tramite RTLS, associando automaticamente la posizione al bene gestito.

Vantaggi:

  • Minori costi hardware, poiché i tag non vengono applicati direttamente a ogni asset.
  • Riutilizzo dei dispositivi e riduzione degli sprechi operativi.

Per approfondire le nostre soluzioni e scoprire come abbiamo aiutato aziende a trasformare i loro processi, consulta: ThinkIN - Guida alla scelta della tecnologia RTLS.

I nostri partner