
Bluetooth Low Energy: cos'è e perché è interessante?
Il Bluetooth Low Energy (BLE) è ampiamente utilizzato come tecnologia di posizionamento dei dispositivi. Attraverso un segnale solido e affidabile, un dispositivo è in grado di trovare, localizzare e rilevare la direzione di un altro dispositivo. Questa tecnologia, insieme al software di ThinkIN, aiuta ad avere un pieno controllo su tutto ciò che avviene all’interno di una struttura e di un processo aziendale. Scopri perché dovresti essere interessato a integrare questa tecnologia nel tuo business.
- Il Bluetooth Low Energy (BLE) è affidabile, efficiente dal punto di vista energetico e onnipresente nei dispositivi personali e IoT
- Il segnale BLE è solido e affidabile
- Sistemi di localizzazione in tempo reale che usano il BLE insieme al software di ThinkIN forniscono dati di localizzazione per raggiungere alti livelli di efficienza e prestazione dei processi aziendali.
Introdotto per la prima volta nel 2010, il Bluetooth Low Energy sta guadagnando sempre più importanza, trasformando il futuro della comunicazione e della connettività. Al giorno d’oggi, è usato in numerose industrie per assicurare efficienza e sicurezza. Nel seguente articolo potrai imparare cos’è esattamente il Bluetooth Low Energy, come funziona, quali sono le sue caratteristiche e, ancora più importante, perché dovresti essere interessato ad integrare questa tecnologia nel tuo business.
Cos’è il Bluetooth Low Energy (BLE)?
Il Bluetooth Low Energy (BLE) è una versione intelligente della tecnologia Bluetooth, creata per funzionare a livelli energetici estremamente bassi. Dapprima conosciuto come supporto alla comunicazione tra reti di dispositivi, è ora frequentemente utilizzato come una tecnologia di posizionamento dei dispositivi, dato che si registra una crescente necessità di servizi legati ad un’accurata localizzazione indoor in diverse industrie. Attraverso la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) un dispositivo può quindi trovare, localizzare e rilevare la direzione di un altro dispositivo.
Caratteristiche
Il Bluetooth Low Energy (BLE) è caratterizzato da alcuni fattori che lo rendono una tecnologia unica da essere implementata nella tua struttura.
- Basso tasso di consumo: il BLE è stato appositamente progettato per minimizzare il consumo di energia. Infatti, fornisce un range di trasmissione wireless di dati simile al classico bluetooth, facendo però uso di molta meno energia. Di conseguenza, le batterie dei dispositivi hanno una lunga durata, funzionando fino a 2-4 anni.
- Facile da integrare: il BLE è una tecnologia molto versatile, in grado di adattarsi e integrarsi a diversi tipi di dispositivi. Con il tradizionale bluetooth, i dispositivi “master” richiedono ai dispositivi “slave” di comunicare e solamente a quel punto un dispositivo “slave” può trasmettere dati. Al contrario, il BLE consente a un dispositivo “slave” di comunicare con un dispositivo “master” senza che gli venga richiesto. In questo modo, i dispositivi “slave” possono inviare segnali per informare i dispositivi “master” quando è necessario, nel caso in cui qualche evento si verifichi.
- Affidabilità: la tecnologia BLE è supportata da un segnale molto solido anche in ambienti di lavoro molto complessi come impianti industriali o strutture sanitarie. Questo lo rende un perfetto alleato, affidabile e di valore, in grado di assicurare una corretta trasmissione dei dati.
I dispositivi BLE
Per funzionare, il BLE ha bisogno di diversi tipi di dispositivi che si identificano in TAG, Beacons e Gateways. Questi dispositivi comunicano tra di loro per rendere persone e risorse localizzabili e utilizzano quindi queste informazioni per aumentare sia l’efficienza, sia la sicurezza, ottimizzando i processi in diversi tipi di strutture.
TAG
I TAG sono piccoli dispositivi usati per localizzare risorse o persone all’interno di uno spazio indoor e sono applicati sulle risorse o persone da tracciare. Per questa ragione, possono essere di varie forme in base a ciò che viene localizzato, ad esempio rettangolari, tondi oppure nella forma di un braccialetto nel caso debba essere indossato da una persona.
Beacons
I Beacons sono dispositivi ancorati alle pareti o ai soffitti della struttura. Sono installati seguendo un ordine specifico (ad esempio ogni 2-5 metri) sulla base della superficie della struttura. Più beacons si mettono all’interno dello spazio, più precisa è la localizzazione delle risorse.
Gateway
I Gateway sono dispositivi che comunicano direttamente con il software, trasmettendo dati in tempo reale che poi sono espressi sotto forma di report e statistiche.
Come funziona il Bluetooth Low Energy?
Finora hai imparato cos’è il Bluetooth Low Energy e quali sono i dispositivi coinvolti. Ora vediamo come il BLE funziona. Il BLE lavora attraverso un’infrastruttura composta dai dispositivi menzionati precedentemente: TAG, Beacons e Gateway. Questi dispositivi comunicano tra di loro per assicurare che i dati raccolti in tempo reale siano trasmessi al software. Lavorano insieme nel seguente modo:
I TAG, che sono posizionati sulle risorse da tracciare, si muovono all’interno dello spazio indoor. I Beacons, installati in tutto lo spazio monitorato, rilevano il segnale dei TAG che si muovono all’interno della struttura e sono quindi in grado di localizzare le risorse tracciate. Una volta che i dati vengono raccolti, sono trasmessi al Gateway, che a sua volta, li processa e li comunica al software, in cui appaiono sotto forma di grafici e analitiche.
In questo modo, non solo si possono tracciare oggetti e persone, ma si può anche avere accesso ad un vero e proprio digital twin, ovvero un gemello digitale della struttura, consentendo quindi numerose attività e ottimizzazioni di cui parleremo nel prossimo paragrafo.
Perché dovresti essere interessato al BLE?
Basta con tutti questi discorsi tecnologici! Andiamo al fondo della questione, ossia perché potresti avere bisogno della tecnologia BLE.
I sistemi di localizzazione che utilizzano il Bluetooth Low Energy possono essere implementati in vari settori, come impianti manifatturiere o strutture sanitarie, nonché in contesti retail. Il BLE fornisce un segnale ad altissima precisione che può dare un contributo rilevante al tuo business, sia che il tuo settore sia il retail, sia che sia l’industria o la sanità. Infatti, grazie alla tecnologia BLE, insieme al giusto software, è possibile avere dati in tempo reale su cosa sta succedendo nel proprio negozio, impianto produttivo o struttura sanitaria. Con la combinazione della tecnologia BLE e la soluzione ThinkIN, molte attività possono quindi essere svolte per tracciare e migliorare le prestazioni e raggiungere gli obiettivi aziendali. Alcuni casi d’uso sono:
Industria:
- Asset tracking
- Anti-collisione tra persone e mezzi in movimento
- Monitoraggio dei processi
- Controllo degli accessi
- Gestione degli strumenti di lavoro
- Gestione del magazzino
Sanità:
- Monitoraggio e controllo dell’attrezzatura medica
- Gestione automatica dell’inventario
- Pianificazione delle attività di manutenzione
- Digitalizzazione e ottimizzazione del flusso di lavoro
- Monitoraggio della sicurezza dei pazienti
Retail:
- Mappatura del percorso d’acquisto
- Integrazione del dato di vendita con il percorso d’acquisto
- Monitoraggio delle code in tempo reale
- Servizi di marketing in-store