Lavoratore Di Magazzino Che Gestisce Un Carrello Elevatore Un Deposito
Industry 4.0

Mission Control: Il cervello logistico della fabbrica intelligente

La Movimentazione interna dei materiali: un aspetto spesso sottovalutato

In molti stabilimenti, la logistica interna è data per scontata. I materiali arrivano “più o meno” dove servono, i muletti girano con poca precisione, e le priorità si gestiscono con una telefonata o un messaggio vocale.

Finché non ci si ferma.

E allora ci si accorge che quel “più o meno” è diventato un costo fisso, invisibile e ingestibile.

In sintesi
  • Coordinare carrelli elevatori e movimentazioni di materiali non è più un problema, ma un'opportunità.
  • Scopri come Mission Control ottimizza i flussi, riduce i tempi morti e aumenta la produttività.
  • Un esempio concreto? Con Thinkin, Fomas ha ottenuto tracciabilità completa e gestione automatica delle missioni logistiche.
  1. Home /
  2. Blog /
  3. Mission Control: Il cervello logistico della fabbrica intelligente

Secondo uno studio di McKinsey, fino al 40% del lead time totale è occupato da attività legate al trasporto e all’attesa dei materiali. Non si tratta solo di efficienza: ogni attesa si traduce in produzione rallentata, ogni giro a vuoto di un muletto è un costo che si accumula, ogni ritardo genera insoddisfazione (e tensione) nel personale addetto.Eppure, in molte aziende, la gestione di queste attività è ancora affidata all’esperienza degli operatori o a comunicazioni non strutturate: chiamate, fogli, messaggi vocali.

 

I problemi di una logistica interna non digitalizzata e coordinata si riassumono in:

  • Muletti che viaggiano senza carico o percorrono tragitti non ottimali

  • Ritardi nei rifornimenti a bordo linea e nella movimentazione di WIP

  • Priorità gestite tramite sistemi non integrati o telefono

Difficoltà nel tracciare e analizzare le performance della logistica

L’Impatto invisibile della mancata coordinazione

Immagina questo scenario.


La produzione è pronta per avviare una nuova commessa, ma il materiale è ancora in magazzino. L’operatore invia una richiesta al magazzino. Il magazziniere, nel frattempo, sta gestendo un altro ordine e assegna la missione a un muletto che si trova dall’altra parte dello stabilimento. Dopo alcuni minuti (o ore), il materiale arriva, ma la linea ha già perso tempo prezioso. Nel frattempo, un altro mezzo potrebbe fare un giro a vuoto perché nessuno ha tracciato che stava tornando disponibile.

Moltiplica questo scenario per decine di richieste al giorno, il risultato è un flusso che sembra muoversi… ma senza una logica ottimizzata, con un dispendio importante di risorse e spesso con un malumore diffuso causato da ritardi ed obiettivi mancati.

La soluzione Mission Control: il sistema intelligente che assegna, coordina e traccia

Abbiamo sviluppato Mission Control con un obiettivo chiaro: togliere la logistica interna dalle mani del “passaparola” e metterla dentro una piattaforma intelligente.

Il sistema raccoglie tutte le richieste di assistenza (dal MES, da un pulsante Andon, da un e-Kanban...) e le assegna al mezzo giusto, in base a:

  • Urgenza della richiesta

  • Distanza dal punto di partenza

  • Stato operativo del veicolo

  • Tipo di carico richiesto

 

Ogni operatore riceve istruzioni chiare. Ogni mezzo ha un percorso. Ogni missione è tracciata.

È come avere un dispatcher digitale che lavora 24/7. Senza stancarsi. E senza dimenticare nulla.

È un software, sì. Ma cambia il modo di pensare la logistica interna

Digitalizzare la movimentazione interna non è solo “mettere i dati in un sistema”.Significa smettere di reagire e iniziare a pianificare.
Significa dire addio a decisioni prese “a intuito” e iniziare a gestire priorità, carichi e flussi in modo oggettivo.

E sì, significa anche ridurre lo stress degli operatori.

 

I benefici concreti sono molteplici:

  • Tempi di risposta ridotti grazie ad una gestione ottimale delle missioni.

  • Viaggi a vuoto eliminati grazie ad una pianificazione strutturata ed ottimizzata di ogni singola missiona.

  • Stress degli operatori ridotto grazie ad una logistica digitale, trasparente nell’avanzamento delle attività e con tempi certi per tutti gli operatori coinvolti.

Ottimizzazione dei costi (meno mezzi in movimento per fare di più)

 

 

Il Caso Fomas: Da reattività a strategia

Un esempio concreto?Il gruppo Fomas, attivo nella produzione di forgiati per settori ad alta intensità come l'energia e l'oil & gas, ha affrontato questa sfida su scala reale.L’azienda movimentava giornalmente grandi quantità di materiali tra stabilimento, magazzini e terzisti. La difficoltà? Coordinare i mezzi in modo fluido, con visibilità su tutto il flusso.

Con l’introduzione di Thinkin, e in particolare del sistema di assegnazione intelligente delle missioni, Fomas ha potuto:

  • Digitalizzare la logistica interna ed esterna

  • Monitorare in tempo reale l’attività dei mezzi

  • Ridurre i ritardi nella consegna dei materiali

  • Gestire automaticamente le priorità operative

 

Scarica l’intero caso studio 

In Conclusione: ogni flusso ha bisogno di una regia

Spesso pensiamo che la digitalizzazione sia solo una questione di dati e automazione. Ma in fabbrica, è anche (e soprattutto) una questione di fluidità.

Mission Control porta questa fluidità, traducendo ogni richiesta in un’azione coordinata, ogni spostamento in un dato tracciabile, ogni percorso in un’opportunità di miglioramento.

Se il Material Handling è il sistema nervoso della tua fabbrica, Mission Control è il suo cervello operativo.

Vuoi capire se sei pronto per fare questo salto?

Fai il quiz gratuito sul livello di digitalizzazione del tuo Material Handling

oppure 

 

Scarica la brochure con le nostre soluzioni.

 

Resta sempre aggiornato!
Per raccontarti tutto ciò che sappiamo sulla localizzazione indoor, in termini di tecnologia, servizi e trend di mercato (e sì, ogni tanto per raccontarti anche un po’ di noi).
Potrebbe interessarti anche
Industry 4.0
L'importanza dell'Asset Tracking nell'industria manifatturiera
Industry 4.0
Bonus Industria 4.0: prima lo utilizzi, più incentivi ricevi!
Industry 4.0
Prevenire gli incidenti sul lavoro con servizi di localizzazione
Industry 4.0
Che benefici porta la Indoor Location alla Lean Manufacturing?
Industry 4.0
Indoor location: i 5 step per implementare un progetto RTLS
Industry 4.0
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor
Industry 4.0
Step 1 di un progetto RTLS: identificazione del problema
Industry 4.0
Manifattura e trasformazione digitale: il potenziale dei servizi abilitati dai sistemi RTLS
Industry 4.0
Perché il metodo Kanban tradizionale non è più un’opzione?
Industry 4.0
Perchè dovresti considerare un Progetto Pilota prima di scommettere sull'RTLS
Industry 4.0
Sapresti calcolare quanto tempo impieghi al giorno nel cercare un lotto smarrito?
Industry 4.0
Investire in IoT: i vantaggi del Decreto Industria 5.0
Industry 4.0
Potenzia la tua produzione con il sistema Andon Wireless di ThinkIN
Industry 4.0
Il Futuro della Produzione è Senza Carta: Scopri il Paperless Manufacturing con i Display Digitali di Thinkin
Industry 4.0
E-Kanban: L'evoluzione digitale che migliora la logistica in tempo reale
Industry 4.0
Dal test alla realizzazione: il percorso di successo Thinkin per soluzioni digitali su misura
Industry 4.0
Material Handling: come eliminare inefficienze e ottimizzare la produzione con una gestione intelligente